C’è un pezzo di eccellenza pugliese nella patria dell’automazione industriale italiana. L’azienda barese (di Corato) Mbl Solutions, dal 2005 specializzata nella robotica e nell’automazione industriale, ha partecipato insieme ad altre 4 aziende selezionate in tutto il territorio italiano alla 9a edizione del “Premio Italiano della Meccatronica”. Il Premio, organizzato da Unindustria Reggio Emilia con la collaborazione degli esperti di NOVA24 Il Sole24ore, con il Club della Meccatronica e con il supporto di Community Group si propone ogni anno di promuovere la cultura della tecnologia meccatronica nei diversi settori dell’Industria meccanica nazionale e di mettere in evidenza le imprese nazionali che hanno saputo sviluppare prodotti innovativi tali da determinare vantaggi competitivi distintivi sui mercati internazionali.

Gli ingegneri pugliesi, unici in tutto il Sud Italia ad essere stati selezionati, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione svoltasi a Reggio Emilia il 15 dicembre scorso presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia. Presieduto da Mauro Severi, Presidente Unindustria Reggio Emilia, il Comitato Scientifico del Premio è stato composto da Maurizio Brevini, Presidente Club Meccatronica, Luca De Biase, Caporedattore Nòva 24 – Il Sole 24 Ore, Cesare Fantuzzi, Docente Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Enzo Rullani, Docente Venice International University e Auro Palomba, Presidente di Community Group, come segretario.

Tra gli ultimi progetti a cui MBL Solutions sta lavorando spicca l’adozione di mani “bioniche” con sensori tattili ultrasensibili da applicare in diversi settori industriali e capaci di manipolare prodotti di ogni tipo con la sensibilità di una mano umana. In particolare nel settore agroalimentare, spunto che ha attratto gli esperti della giuria a candidare l’azienda pugliese come finalista del prestigioso riconoscimento.

In occasione dell’incontro di fine anno di Unindustria Reggio Emilia il presidente Mauro Severi ha dedicato la sua relazione al tema “2016. Reagire al cambiamento, rilanciare le imprese e il Paese”.

Hanno portato contributi il presidente di Federmeccanica Fabio Storchi e Duccio Canestrini, antropologo, sul tema “Connettere presente, passato e futuro”.

“E’ stato per noi motivo di grande orgoglio – ha spiegato l’Amministratore di Mbl Solutions Ing. Luigi Malderaaver partecipato a questo importante evento che premia il nostro impegno al servizio dell’innovazione delle aziende italiane. La nostra specializzazione è nella “sartorialità” della meccatronica per venire incontro alla richiesta di innovazione dell’Industria italiana. Un’attività che richiede enormi sacrifici ma che viene ripagata con la soddisfazione che i nostri clienti ci testimoniano ogni giorno”.

La sfida di Mbl Solutions prosegue nei mercati nazionali e internazionali, grazie all’ambizioso progetto nel settore delle energie rinnovabili portato avanti con la holding inglese Vancor Limited.

20151215_175442_Richtone(HDR)