olio di oliva

Il 28 giugno 2016 alle ore 17,30 presso la Sala Video-Conferenze della Sede dell’Amministrazione Centrale del Politecnico di Bari – Via Amendola 126/B, l’azienda MBL Solution S.R.L., in qualità di Capofila, presenterà il Progetto PERFORM TECH – PUGLIA EMERGING FOOD TECHNOLOGY – “La sicurezza alimentare mediante l’impiego di tecnologie emergenti per l’elaborazione di prodotti funzionali, recupero di sostanze nutraceutiche dai sottoprodotti e valorizzazione energetica degli scarti” è uno dei 19 progetti finanziati dal bando “Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali”.

L’idea progettuale, proposta dall’Università degli Studi di Bari, dal Politecnico di Bari, congiuntamente a rappresentative realtà del mondo produttivo regionale, sposa a pieno lo spirito con cui la Regione Puglia ha emanato il bando: promuovere la cultura dell’innovazione quale chiave di volta per l’incremento della competitività delle aziende del territorio e l’affermazione dei prodotti locali sui mercati extra-regionali italiani ed esteri.

L’idea nasce dal desiderio di coniugare la tradizione e la cultura del territorio Pugliese con la necessità di introdurre nel comparto produttivo innovazioni di processo e di prodotto attraverso la creazione di un partenariato che rappresenti in sé una massa critica di conoscenze e competenze adatta ad affrontare una competizione globale. Dall’unione di settori produttivi e di ricerca differenti è stato costituito un sistema di conoscenze e competenze integrato, in grado di creare una innovazione utile e trasversale che, dalle filiere pilota (olio, vino e conserve), potrà essere facilmente trasferita ad altri settori agro-alimentari, grazie alla ricerca di nuovi sistemi e tecnologie di semplice implementazione (ultrasuoni, campi elettrici pulsati e microonde).

Questa strategia, basata sulla contaminazione di conoscenze e competenze provenienti dai diversi partner (Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, MBL SOLUTIONS S.R.L., AURIGA S.P.A., DE.OL. S.R.L., OLEARIA PAZIENZA S.R.L. e PROMIS BIOTECH S.R.L.,TEANUM S.R.L.), consente, grazie alla promozione di un approccio collaborativo, di contribuire alla creazione di un sistema innovativo regionale, che trasformi la ricerca ed l’innovazione da esso generate in strumenti di supporto allo sviluppo del territorio.  Il Prof. Riccardo Amirante, responsabile dell’unità di ricerca del Politecnico di Bari, illustrerà i risultati della ricerca conseguiti congiuntamente ai colleghi dell’Università di Bari, per la progettazione, realizzazione di un innovativo impianto per l’estrazione dell’olio extravergine di oliva implementato con la tecnologia ad ultrasuoni.

La concomitanza della chiusura dello Short master garantirà la presenza di almeno 40 frantoiani, stakeholder del progetto.