Venerdì 19 gennaio presso la “Sala Montazzì” di Acquaviva delle Fonti si parlerà di robotica collaborativa e digitalizzazione delle Imprese, tema centrale del piano Industria 4.0 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Per gli imprenditori sarà possibile visionare alcune importanti tecnologie oggi disponibili sul mercato e conoscere gli strumenti finanziari agevolati per l’acquisizione.
Industry 4.0 è la quarta rivoluzione industriale: quella che vede protagoniste le imprese italiane, chiamate ad integrare sempre più tecnologia e intelligenze artificiali all’interno dei propri processi industriali. Un intervento doveroso nell’ottica di una migliore competitività a livello internazionale e per una ottimizzazione dei costi.
Ad Acquaviva delle Fonti presso la “Sala Montazzì (Zona PIP) dalle ore 16.30 si parlerà di “Industria 4.0:ricerca, tecnologia e strumenti finanziari”. Si tratta di un evento tematico nel quale saranno illustrate alle industrie inclini all’innovazione del territorio pugliese alcune tra le più interessanti tecnologie relative alla robotica collaborativa, alla sensoristica intelligente e ai moderni sistemi di supervisione atte a favorire la collaborazione aperta tra persone, processi e tecnologie, alla progettazione e prototipazione rapida di nuovi prodotti.
Soluzioni che stanno rivoluzionando i processi produttivi e gli scenari non solo delle grandi industrie, ma soprattutto delle piccole aziende manifatturiere.
A promuovere l’iniziativa Finanza per l’Impresa Srl, realtà a supporto della crescita delle imprese del territorio nata da una lunga esperienza maturata a diretto contatto con le aziende dall’amministratore unico Antonio Santamaria, CNA Puglia e MBL Solutions azienda barese attiva dal 2005 nel settore della meccatronica, robotica industriale e nella progettazione di soluzioni SMIT 4.0 (Smart Industrial Technologies) all’avanguardia per la Fabbrica Intelligente.
“Industria 4.0” è uno dei temi caldi della politica e del mondo dell’imprenditoria che nel 2017 e nel 2018 (dopo la decisione del Governo di estenderla anche per il prossimo anno) per molte imprese può significare un concreto aiuto da parte dello Stato per l’ammodernamento dei propri impianti produttivi. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato il piano del Governo di iper ammortamento per l’Industria 4.0 che punta a mobilitare investimenti privati aggiuntivi per 10 miliardi con focus sulle tecnologie dell’Industria 4.0, proponendo un mix di incentivi fiscali, con lo scopo ultimo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale.
Durante l’evento interverranno:
Luigi Maldera, Direttore Generale MBL Solutions
Chiara Montefrancesco, Vice Presidente Nazionale CNA Industria
Antonio Santamaria, Amministratore Unico Finanza per l’Impresa
Francesca Soardi, Presidente CNA Puglia