CASE HISTORIES

La produzione di beni ha fatto progressi enormi nell’ultimo decennio ed i livelli di automazione sono aumentati esponenzialmente in tutti i settori.

Il numero di prodotti è in costante crescita e la capacità di modernizzazione delle attività produttive è diventato elemento fondamentale per fare la differenza sul mercato globale e per abbattere significativamente i costi di produzione.

Noi lo sappiamo.

L’innovazione è la base su cui sarà modellato il nostro mondo nel prossimo futuro (nuovi modelli di business, nuovi metodi di produzione, nuovi scenari e opportunità). Le fabbriche saranno una parte fondamentale di questa rivoluzione che richiederà grande capacità di adattamento, più reattività, più efficienza, più precisione, più velocità, maggiore personalizzazione. È quindi indispensabile integrare le fabbriche del futuro con l’ingegneria meccatronica, la robotizzazione, sistemi informatici e sensori ad ogni livello del ciclo produttivo; l’obiettivo è rendere le fabbriche sempre connesse in tempo reale sempre più intelligenti e performanti.

La capacità del team di ingegneri e progettisti di MBL è quella di ripensare, insieme a voi, la vostra fabbrica.

Ingegnerizziamo, costruiamo e customizziamo macchine per la produzione e attrezzature in grado di risolvere i colli di bottiglia, ottimizzare le aree sottoutilizzate, reindirizzare i percorsi produttivi, personalizzare la produzione, consentire la manutenzione predittiva, operare continuamente a livelli di efficienza senza precedenti.

Macchine sempre collegate, in grado di dialogare tra loro, raccogliere, condividere ed avere accesso a dati e informazioni in tempo reale, per garantire sempre flessibilità ed efficienza. Macchine che costituiscono, senza ombra di dubbio, la spina dorsale della vostra SMART FACTORY.

Quella che segue è la sintesi dei progetti realizzati, suddivisi per area di applicazione, che mostra le capacità del team MBL di ingegnerizzare nuove soluzioni tecnologiche e di poter affrontare e risolvere ogni tipo di problema in tutti i comparti del ciclo produttivo.

La prima modalità è una vera e propria guida visuale, che vi aiuta a scoprire quali soluzioni abbiamo adottato, e che potremo adottare, nell’area di vostro interesse, che sia l’intero ciclo produttivo o i singoli processi, che riguardi la logistica, la movimentazione o il packaging di materie prime, semilavorati e prodotti finiti. È sufficiente cliccare su uno dei segnaposto presenti sulla mappa per visualizzare il settore di intervento e le tecnologie sviluppate.

Se invece preferite visionare tutti i progetti realizzati, utilizzate la modalità a lista che potete filtrare per categoria.

Che operiate nel settore food, no-food, metalmeccanico, tessile, energia, l’automazione MBL è pronta a coprire qualsiasi comparto di fabbrica.

Siamo ingegneri, progettiamo sempre una soluzione giusta.

[cq_vc_hotspot image=”1927″ position=”32.87848793363499%|26.346153846153847%,18.511972096530922%|53.46153846153846%,49.886877828054295%|17.5%,59.83927224736048%|62.59615384615385%,” iconbackground=”rgba(238,238,34,0.8)” circlecolor=”#ffffff” pulsecolor=”pulse-yellow” arrowposition=”right,right,bottom-right,right” opacity=”” isdisplayall=”on”][hotspotitem]

PRODUZIONE

Produzione liner per trasporto materiale sfuso »
Saldatura automatica perni »
Carico e scarico teglie »
Pressatura e piegatura sacchi in carta »
Lavorazione profilati in acciaio »
Manipolazione porte e stipiti »
Formatura cartoni »
Assemblaggio controtelai porte e infissi »
Dosatura sigillanti »
Saldatura ad arco »
Cesoiatura automatica lamiere »
[/hotspotitem]
[hotspotitem]

LOGISTICA

Movimentazione con navette intelligenti »
[/hotspotitem]
[hotspotitem]

MATERIE PRIME

Progetti in corso di realizzazione »
[/hotspotitem]
[hotspotitem]

PACKAGING

Pallettizzatore cartesiano »
Robot pallettizzatore pannelli in legno »
Robot depallettizzatore sacchi »
[/hotspotitem][/cq_vc_hotspot]