Un barman professionista e due COBOTS (collaborative robot) che in collaborazione lo aiutano nella preparazione del caffè e nel servire biscotti e cioccolatini ai clienti. Ecco il CAFE 4.0: l’esperimento, presentato dall’azienda coratina MBL Solutions al Mecspe di Bari (dal 28 al 30 novembre c/o la Nuova Fiera del Levante) è finalizzato a dimostrare come l’uomo, aiutato dai robot nei compiti ripetitivi ed a basso valore aggiunto, è e resterà sempre al centro della tecnologia.

Offrire una esperienza di collaboratività tra uomo e macchina applicata ad uno dei gesti più comuni della nostra quotidianità: Bere un caffè e gustare un dolce. Sarà questa una delle novità assolute in programma dal 28 al 30 novembre al MECSPE di Bari, primo appuntamento fieristico di riferimento nel Centro Sud e nel bacino del Mediterraneo per lo sviluppo delle tematiche dell’innovazione, che porterà a Bari le migliori tecnologie e soluzioni per le competenze digitali, attraverso i diversi comparti merceologici esposti: da quello delle macchine a quello dell’automazione, dalla logistica di produzione alle tecnologie 4.0,
L’esperimento presentato dall’azienda pugliese MBL Solutions (Pad. 19 Stand D18), tra le realtà maggiormente rappresentative del Distretto della Meccatronica barese nel settore della meccatronica e robotica industriale, si chiama “Human Cobot Cafe”, un bar 4.0 in cui una coppia di robot collaborativi coadiuvano un brillante barman professionista nella gestione di un bar creato per l’occasione. La coppia di robot collaborativi, infatti, sarà in grado di riconoscere, afferrare e posizionare, tramite il riconoscimento visivo, le capsule di caffè e inserirle nell’apposita macchina per espresso, così come riconoscere e movimentare biscottini e cioccolatini. Ma il compito a maggiore valore aggiunto, quello di servire un caffè ed un dolce con un sorriso e creare una relazione con l’interlocutore, resta sempre all’uomo, che sarà l’assoluto protagonista del processo di collaborazione.
«Questo simpatico esperimento a disposizione dei visitatori del nostro stand al MECSPE – spiega l’Ing. Luigi Maldera, Amministratore Unico della MBL Solutions – vuole dimostrare come l’uomo è e resterà sempre al centro della tecnologia. Attraverso lo sviluppo e l’introduzione della tecnologia in fabbrica l’uomo tornerà al centro dei processi aziendali. A dargli una mano ci sarà la robotica, per valorizzarlo e liberarlo dalle incombenze meno gratificanti del lavoro».
Il percorso di crescita continua dell’azienda coratina è iniziato nel 2005, portando il gruppo (con sede a Corato, Ba) alla consapevolezza di poter sfidare il mercato grazie alla capacità di adeguare la progettazione a esigenze specifiche, puntando sulle macchine industriali custom per l’automazione dei processi produttivi.
L’azienda arriva alla partecipazione del Mecspe Bari forte dello sviluppo e dell’offerta di nuove tecnologie (Smart Industrial Technologies) e sofisticate applicazioni industriali mediante l’utilizzo di robot collaborativi di ultima generazione e sistemi di visione artificiale per il controllo smart dei movimenti applicati ai più svariati settori dell’industria manifatturiera.
«Sono numerosi i settori industriali che hanno già integrato le nostre soluzioni – spiega l’Ing. Luigi Maldera Amministratore Unico della MBL Solutions – tra cui quello agroalimentare, con tecnologie attivate nella produzione di prodotti da forno e nell’industria casearia. Il settore dell’agroalimentare è in forte crescita e sono diversi i gruppi industriali che si sono affidati a noi per lo sviluppo sartoriale di soluzioni smart capaci di rendere flessibili i processi produttivi. Ci siamo distinti anche offrendo un importante contributo all’innovazione tecnologica nel settore agricolo: la nostra azienda è stata infatti capofila del Progetto di ricerca Perform Tech – Puglia Emerging Food Technology “La sicurezza alimentare mediante l’impiego di tecnologie emergenti per l’elaborazione di prodotti funzionali, recupero di sostanze nutraceutiche dai sottoprodotti e valorizzazione energetica degli scarti».
A proposito di innovazione è “Industria 4.0” uno dei temi più attuali della politica e del mondo imprenditoriale che negli ultimi anni ha significato un concreto aiuto da parte dello Stato per l’ammodernamento dei propri impianti produttivi. Con il via libera del Consiglio dei Ministri alla legge di Bilancio 2020, il Governo ha confermato il rinnovo delle misure previste dal Piano Industria 4.0 per sostenere gli investimenti da parte delle imprese e favorire il rinnovamento dei sistemi produttivi senza scalfire l’occupazione.
Secondo uno studio condotto e seguito interamente dalla famosa associazione International Federation of Robotics (IFR), per il prossimo 2020 si prevede un incremento occupazionale del 40% rispetto ad oggi nelle aziende automatizzate/robotizzate.
MBL Solutions a tal proposito si è fatta promotrice nell’ultimo anno di una serie di workshop studiati per spiegare concretamente agli imprendtori delle Pmi come sia possibile automatizzare vari processi della propria azienda con minimi investimenti, aumentando la propria forza lavoro. Grazie alla testimonianza di aziende che hanno compiuto questo processo di crescita ed alla voce dei partners industriali MBL Solutions ha istituito una vera e propria “Tech-Academy” pensata con l’obiettivo di fungere da collante tra il mondo delle imprese e quello dell’offerta di soluzioni per l’innovazione industriale.